Home Page



Formazione

Aggiornamenti

Convegni Nazionali

Convegni Internazionali

Seminari

Workshop

Relazioni

Servizi per

Link Utili


Appuntamenti importanti




Inchiostri



Esame della carta



Laboratorio





Analisi delle firme
 

Liana Vettori

GRAFOLOGO GIUDIZIARIO

Iscritta dal 1999 al n. 3 dei Consulenti tecnici e Periti del

TRIBUNALE DI PISTOIA


SCIENTIFICITA' DELLA PERIZIA

Quand’ è che una perizia scientifica è corretta?

La domanda completa è: quand’ è che una perizia scientifica è corretta, sulla base di quale criterio possiamo verificare la sua correttezza?

Accantoniamo per il momento la domanda e passiamo dal nostro ordinamento all’ ordinamento statunitense.

1993 - Stati Uniti - Caso Daubert (ne avrete sentito parlare: è una sorta di spartiacque della questione, tanto da poter essere considerato banale, ma sono certa che molti lo ignorano, ma d’altronde…).
La domanda posta ai giudici della Corte Suprema: era vero che il Bendectin, farmaco antinausea, assunto comunemente da donne incinte, provocasse malformazioni fetali?

Provare che, sì, li provocava, ovviamente avrebbe obbligato la casa produttrice ad un risarcimento danni a nove zeri. (Al di là dell’ aspetto umano, tragico, innegabile, il problema della scientific evidence è poi proprio questo: i retroscena patrimoniali vastissimi, quasi infiniti.)

Com’è chiaro ad ogni giurista, si trattava di stabilire se, nel caso concreto, sussistesse il famigerato nesso di causalità.
Entrano allora in scena i consulenti tecnici di parte, perché in America, i Periti o Consulenti d'Ufficio lavorano rararmente, i Consulenti, vengono chiamati dalle parti e pagati da loro.

Ed allora quale verità può emergere?

Ecco perchè questa sentenza in America ha predisposto quattro principi base che devono essere seguiti affinché una Consulenza risulti "scientifica".

Questi principi sono stati illustrati dall'Avv. Ezio PROVARONI nel Convegno del 2006 a Mesagne, promosso dall'Istituto di Grafologia Forense.


Gli standard Daubert per l’ammissibilità della prova:

– se la teoria o la tecnica è stata testata
– se la teoria o la tecnica è stata sottoposta a pubblicazione ed a valutazione indipendente (peer review o revisione parietaria )
– il tasso di errore conosciuto o potenziale della tecnica
– se la teoria o la tecnica è stata accettata dalla comunità scientifica.

 

Il tutto a mio avviso però deve essere riportato alla nostra legislatura, ben diversa da quella americana.

 


Doris Lessing


QUESITI PARTICOLARI

Datazione degli inchiostri

Analisi digitale degli inchiostri

La sovrapposizione dei tratti

Scientificità della perizia

I 10 segni per riconoscere un falso

Scritture di consanguinei

Tremori naturali e tremori artificiosi








Il Prof. Umberto Veronesi, sul settimanale "OGGI", nel 2004 affermava che:

"La Grafologia è una scienza e ci dice anche quanto siamo sani"
Ci sono casi di "disgrafia", l’alterazione della scrittura, che rivelano disturbi respiratori, cardiovascolari, intossicazioni, malattie nervose…

Via Ferrucci, 11 - 51031 Agliana (PT) - Tel./Fax 0574677336 - Cell. 3382806748 - P.I. 00094418886 - E.Mail

RICEVE SU APPUNTAMENTO