 Home Page
Formazione
Aggiornamenti
Convegni Nazionali
Convegni Internazionali
Seminari
Workshop
Relazioni
Servizi per
Link Utili

Appuntamenti importanti

Inchiostri

Esame della carta

Laboratorio


Analisi delle firme |
|
Liana Vettori
GRAFOLOGO
GIUDIZIARIO
Iscritta dal 1999 al n. 3 dei Consulenti tecnici e
Periti del
TRIBUNALE DI PISTOIA

DOCUMENTO E PROVA DOCUMENTALE - COPIA DEGLI ATTI FOTOGRAFICHE O
FOTOSTATICHE
....l’esito favorevole della querela di falso postula che il documento
sia stato prodotto in originale. Infatti
solamente nel documento originale possono individuarsi quegli elementi
la cui peculiarità, o addirittura singolarità, consente di risalire, con
elevato grado di probabilità, al reale autore della sottoscrizione, in
relazione alla conosciuta specificità del profilo calligrafico, degli
strumenti di scrittura abitualmente usati, delle stesse caratteristiche
psicofisiche del soggetto rappresentati dalla firma. Si
giustifica, così, la fede privilegiata che la legge assegna al documento
medesimo e l’ammissibilità della verifica. Non può che risultare
inattendibile un esame grafico condotto su una copia fotostatica, pur se
eseguita con i sofisticati macchinari oggi disponibili, essendo questa
inidonea a rendere percepibili segni grafici personalizzati (ad esempio,
la pressione della penna sulla carta) ed obiettivi (quali il tipo di
carta usata, la gradazione di colore e le caratteristiche
dell’inchiostro) che solo l’originale del documento, al contrario, può
rivelare.
Solo se compiuta sul documento originale - in relazione al quale è
configurabile l’accertamento dell’autenticità - la verificazione può
utilmente condurre, in alternativa al riconoscimento, al risultato di
attribuire la dichiarazione al suo apparente sottoscrittore. Tale
attribuzione non potrebbe essere giustificata dalla verificazione
operata su una copia, dato che il sistema di fotocopiatura, prestandosi
a svariate manipolazioni, non garantisce nemmeno l’unicità dell’atto
riprodotto e quindi che il sottoscrittore abbia partecipato alla
redazione dell’atto.
Cassazione Civile . n. 1831;
Sez. II, 18/02/2000
Parti in causa
PILATI FELICE
MARINELLI CARMELA e GIUSEPPINA
P.M. Dario CAFIERO
Altre sentenze sul sito
dell'Istituto di Grafologia Forense

Quando e perché la Perizia
Perizia calligrafica o grafica?
Analisi e comparazione della grafia
Oggetto della perizia e categorie di scritture periziabili
La perizia tecnica
Prova, prova fisica, le regole della prova, le regole della perizia
Materiale base per gli esami strumentali
Riproduzioni di immagini
Perizia su fotocopia: è possibile?
|
|

Doris Lessing
QUESITI PARTICOLARI
Datazione degli inchiostri
Analisi digitale degli inchiostri
La sovrapposizione dei tratti
Scientificità della perizia
I 10 segni per riconoscere un falso
Scritture di consanguinei
Tremori naturali e tremori artificiosi

Il Prof. Umberto Veronesi, sul settimanale "OGGI", nel 2004
affermava che:
"La Grafologia è una scienza e ci dice anche quanto siamo sani"
Ci sono casi di "disgrafia", l’alterazione della scrittura, che rivelano disturbi respiratori, cardiovascolari, intossicazioni,
malattie nervose… |